- ricevere
- ri·cé·ve·rev.tr. (io ricévo) FO1a. accettare, prendere, accogliere qcs. che ci viene dato, mandato, concesso, inviato, conferito: ricevere un premio, un aiuto, un pacco, i sacramentiSinonimi: accogliere, prendere, ritirare, 1trovare.Contrari: consegnare, dare, donare.1b. patire, subire torti, oltraggi, offese: ricevere un'ingiustiziaSinonimi: 1patire, riportare.1c. subire, buscare percosse: ricevere un pugnoSinonimi: beccare, prendersi.2. trarre, ricavare, ottenere da qcs. un effetto o un beneficio: ricevere conforto, giovamentoSinonimi: ottenere, ricavare.3. essere esposto a un elemento atmosferico: questo lato dell'isola riceve la tramontana | essere colpito da raggi luminosi: la stanza riceve la luce da una finestraSinonimi: prendere.4a. accogliere qcn. presso di sé, ammetterlo alla propria presenza: ricevere gli ospiti in salotto; anche ass.: la contessa riceve tutti i giovedì | fare accoglienza a qcn., spec. andandogli incontro: lo ricevettero all'aeroportoSinonimi: ammettere, ospitare.4b. accogliere visitatori, spec. per visite ufficiali o professionali: il direttore la riceverà subito; anche ass.: il dottore riceve lunedì e martedìSinonimi: accogliere, ammettere.Contrari: allontanare, cacciare.5. essere oggetto di sollecitazioni provenienti dall'esterno: ricevere attenzioni | percepire per mezzo dei sensi: ricevere una forte emozione6. CO TS telecom. captare da un posto trasmittente ed eventualmente rivelare un segnale radioelettrico, televisivo, telefonico e sim.: ricevere un segnale disturbato; anche ass.: questa televisione riceve bene7. TS sport prendere la palla lanciata da un compagno di squadra o da un avversario: ricevere palla sul sinistro\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: dal lat. recĭpĕre, v. anche recipere.
Dizionario Italiano.